Valleriana Trekking
- Itinerari
- Pescia
Tutto ha inizio il 14 Aprile 1978, quando dei giovani pesciatini, divisi in
quattro squadre decidono di organizzare il primo Palio dei Quartieri che
consisteva in una gara quiz disputata al Cinema Splendor, nell’intervallo tra la
competizione canora Biscione d’Oro.
La gara nata come forma d’intrattenimento riesce a crearsi un suo pubblico
accanito, così qualche mese più tardi gli organizzatori dei rioni decisero di
organizzare un torneo molto più competitivo e spettacolare, chiamando in loro
aiuto i balestrieri di Lucca. La sfida venne denominata 1° Palio Città di Pescia,
e vista la buona riuscita decisero di ripetere l’esperienza l’anno seguente
cercando di stimolare i pesciatini ad una rivalità, creando i quattro rioni con
i loro distinti colori e simboli. Il Secondo Palio fu vinto dal Rione Santa
Maria, ma nessuno degli spettatori presenti si sentì autorizzato a
rappresentarlo, così nessuno ritirò mai il palio dipinto Mario Grandi.
Continuarono a gareggiare con le balestre anche nel 1980, anno in cui si ebbe la
svolta, il fato volle che dopo una stenuante gara vincesse il Rione Ferraia,
creando un’accesa sfida con il Rione Santa Maria. Da quell’evento il successivo
8 Febbraio durante la festa di santa Dorotea, il Rione Ferraia sfilò lungo le
strade del suo quartiere con costumi tipici medievali, così di conseguenza il 26
Febbraio si formò la congregazione del Santa Maria, il 23 Maggio il San
Francesco, 6 Luglio il San Michele. Nell’edizione del 1981 il Palio si disputò
per la prima volta con archi e frecce e con soli atleti pesciatini.
Santa Maria - Chiave argento in campo rosso.
San Francesco - Leone fulvo in campo azzurro.
Ferraia - Giglio oro in campo rosso.
San Michele - Drago verde in campo oro.